Doo-Wops & Hooligans

Doo-Wops & Hooligans

Scheda Tecnica

  • Artista: Bruno Mars
  • Data d’uscita: 2010
  • Durata: 35:27 min
  • Tracce: 10
  • Generi: Contemporary, R&B, Pop, Reggae pop.

Descrizione del disco

Doo-Wops & Hooligans è il primo album in studio del cantautore statunitense Bruno Mars, pubblicato il 4 ottobre 2010 dalla Atlantic/Elektra.

Gli Smeezingtons, il team produttivo di Mars, è accreditato come produttore esecutivo dell’album nonché come autore di tutti i brani in esso presenti. La critica specializzata ha paragonato lo stile dell’artista a quello di vari artisti da Michael Jackson, a Little Richard, e a Jason Mraz. Doo-Wops & Hooligans ha debuttato alla terza posizione della classifica Billboard 200, dove ha totalizzato oltre 500 settimane in classifica, e nella top ten di Australia, Canada e Nuova Zelanda.

L’album fu, con oltre 8 milioni di vendite, il secondo album più venduto del 2011, dopo 21 di Adele.

Formazione: The Smeezingtons (Bruno Mars, Philip Lawrence e Ari Levine), Needlz, Supa Dups.

One of the Boys

One of the Boys

Scheda Tecnica

  • Artista: Katy Perry
  • Data d’uscita: 2008
  • Durata: 44:01 min
  • Tracce: 12
  • generi: Pop Rock

Descrizione del disco

Sebbene lo stile di Katy Perry sia stato da subito paragonato a quello di Avril Lavigne e Lily Allen per l’ironia e la malizia dei suoi testi,[20] la cantante disse di trarre ispirazione dai Queen (specialmente da Freddie Mercury),[21] The Beach Boys, le Heart, Joni Mitchell, Paul Simon, Cyndi Lauper e Alanis Morissette.[22] Tutte le canzoni presenti sul disco sono state scritte da Katy Perry stessa con l’aiuto di vari musicisti di fama: Greg Wells, Max Martin, Dr. Luke, Cathy Dennis, Desmond Child, Andreas Carlsson, Sam Hollander, Dave Katz, SAM & Sluggo, Ted Bruner, Scott Cutler, Anne Preven, Dave Stewart e Glen Ballard. L’album è denso di brani dalle narrative ben delineate, alternando canzoni malinconiche a brani movimentati. La cantante statunitense ha così commentato questo alternarsi: “Penso che gli ascoltatori apprezzino un compositore che mostra entrambi questi lati di sé… [In quest’album] ho messo un po’ di tutto e lo sento mio come un figlio”.[23]

Il primo singolo Ur So Gay fu composto dalla Perry per vendicarsi di un ex fidanzato,[24] con critiche mirate al suo stile emo e metrosexual. Il secondo singolo I Kissed a Girl tinteggia un rapporto saffico. La canzone è stata ispirata dalla bellezza dell’attrice Scarlett Johansson.[25] Nel brano “Hot n Cold” Katy Perry canta delle incertezze del suo amato e dell’alternarsi di momenti positivi e negativi in una relazione. Canzoni come “I’m Still Breathing” e “Thinking of You”, entrambe ballate pop, narrano di relazioni concluse. Secondo la popstar, “Lost” è la canzone più personale dell’album e rispecchia da vicino eventi da lei vissuti. “Waking Up in Vegas” parla di una folle gita a Las Vegas con gli amici. Le canzoni “Mannequin” e “If You Can Afford Me” sbeffeggiano ironicamente un ex fidanzato.

Formazione: Katy Perry, Greg Wells, Dr. Luke, Glen Ballard, Dave Stewart, Butch Walker, S*A*M and Sluggo.

Unapologetic

Unapologetic

Scheda Tecnica

  • Artista: Rihanna
  • Data d’uscita: 2012
  • Durata: 55:06 min
  • Tracce: 14
  • Generi: Pop, Contemporary, R&B.

Descrizione del disco

Unapologetic è il settimo album in studio della cantante barbadiana Rihanna, pubblicato il 19 novembre 2012 dall’etichetta discografica Def Jam Recordings.

Registrato a cavallo tra giugno e novembre 2012, Unapologetic è stato concepito nel periodo in cui la cantante promuoveva il precedente disco Talk That Talk (2011). Rihanna è la produttrice esecutiva del disco e ha arruolato alcuni collaboratori precedenti, quali The-Dream, David Guetta, Stargate e Chase & Status. Per quanto riguarda le sonorità, l’album esplora i generi pop, EDM e dubstep, molto in auge in Talk That Talk e Rated R (2009), ma contiene anche delle ballate. Rihanna ha duettato nell’album con l’ex fidanzato Chris Brown al brano Nobody’s Business.

Il disco è stato apprezzato dal pubblico e dalla critica del settore, che ne hanno elgiato la produzione e le sonorità moderne. Da alcuni è stato disapprovato il suo materiale grezzo e la decisione dell’artista di pubblicare un album a cadenza annuale. Inoltre, Unapologetic è diventato il primo album della cantante a raggiungere la prima posizione nella Billboard 200 vendendo oltre 238 000 copie e il terzo e quinto consecutivo album a debuttare al primo posto rispettivamente nella Official Albums Chart britannica e la Albums Top 100 Music Chart svizzera. L’album è stato riconosciuto con il Grammy Award al miglior album urban contemporary nel 2014.

Formazione: Robyn Rihanna Fenty (exec.), Benny Blanco, David Guetta, Stargate, Tyler McGown, Giorgio Tuinfort, Flippa, Pop Wansel, Oakwud, Mike Will Made It, Future, Mikey Mike, Chase & Status, Nicky Romero, Parker Ighile, Mikky Ekko, Justin Parker, Elof Loelv, The-Dream, Carlos McKinney, Brian Kennedy, No I.D., Labrinth, Naughty Boy

Aura

Aura

Sceda Tecnica

  • Artista: Ozuna
  • Data d’uscita: 2018
  • Durata: 68:03 min
  • tracce: 20
  • Generi: Raggaeton

Descrizione del disco

Aura è il secondo album in studio del cantante portoricano Ozuna, pubblicato il 24 agosto 2018.

Formazione: Ozuna, Arthur Hanlon.

Demi

Demi

Scheda Tecnica

  • Artista: Demi Lovato
  • Data d’scita: 2013
  • Durata: 47:47 min
  • Tracce: 13
  • Generi: Pop

Descrizione del disco

Demi è il quarto album in studio della cantante statunitense Demi Lovato, pubblicato il 14 maggio 2013 dalla Hollywood Records.

L’album è stato registrato tra il 2012, mentre la Lovato era giudice alla seconda edizione del talent show The X Factor, e il primo trimestre del 2013, e riesce a fondere numerosi stili musicali, tra cui il pop, il dance pop e il teen pop.

Al momento dell’uscita, Demi ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli da parte dei critici musicali, che hanno lodato le performance vocali della Lovato. Demi ha debuttato al terzo posto nella Billboard 200 con una vendita pari a 110 000 copie, ed è diventato l’album con più vendite nella settimana di apertura di tutta la carriera della Lovato.[14] L’album ha raggiunto i primi cinque posti, oltre che negli Stati Uniti d’America, in Canada, Irlanda, Italia, Messico, Norvegia e Spagna.

Il singolo apripista dall’album è stato Heart Attack[15], pubblicato il 24 febbraio 2013, a cui è seguito Made in the USA messo in commercio a partire dal 16 luglio 2013.[16] Il terzo singolo estratto dall’album è stato Neon Lights, la cui uscita è avvenuta il 19 novembre 2013.[17] Il 24 dicembre 2014 è invece uscito il videoclip del brano Nightingale.

Formazione: Mitch Allan, Jason Evigan, Battleroy, Carl Falk, Andrew Goldstein, Jonas Jeberg, Emanuel Kiriakou, The Monsters and the Strangerz, Anne Preven, David Quiñones, Matt Rad, Rami Yacoub, Jarrad Rogers, Matt Squire, Ryan Tedder, Noel Zancanella.

Sindrome di Stendhal

Sindrome di Stendhal

Scheda Tecnica

  • Artista: Emanuele Aloia
  • Data d’uscita: 2021
  • Durata: 40 min
  • Tracce: 13
  • Generi: Pop

Descrizione del disco

Emanuele Aloia La sindrome di Stendhal è il titolo del disco d’esordio dell’artista in uscita il 16 aprile 2021 per Sony Music. Le 13 canzoni che compongono la tracklist dell’album, tra cui le hit Il bacio di Klimt (doppio disco di platino), Girasoli e L’Urlo di Munch (entrambe certificate con il disco d’oro), portano tutte la firma di Emanuele Aloia e Steve Tarta, produttore anche del disco, ad eccezione dei brani Quando Dio ti ha inventataGirasoliRomeo e GiulettaSindrome di Stendhal e Pollicino, canzoni che sono state scritte dal solo Aloia.

Formazione: Emanuele Aloia, Steve Tarta

I nomi del diavolo

I nomi del diavolo

Scheda Tecnica

  • Artista: Kid Yugi
  • Data d’uscita: 2024
  • Durata: 41:21
  • Tracce: 14
  • Generi: Gangsta Rap, Trap, Drill, Hardcore Hip Hop, Pop Rap, Conscious Hip Hop.

Descrizione del disco

I nomi del diavolo è il secondo album in studio del rapper italiano Kid Yugi, pubblicato il 1º marzo 2024 dalle etichette discografiche EMI Records e Universal Music Italia.

L’album è stato annunciato da Kid Yugi il 15 febbraio 2024, quando il rapper ha rivelato la data di uscita del progetto condividendone un trailer ispirato al romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov e rendendone disponibile il pre-ordine digitale e fisico.

Formazione: III Santo, Bassi Maestro, Bluebarry, Buru Beats, Cocobeatz, Cxzy, Dat Boi Dee, Dbackinyahead, Depha Beat, Junior K, Kiid, Killer Garth, Kripton City, Ksub, Mothz, Poison Beatz, Sadturs, Shablo, Simo Fre, Soulm8, TY1, Wavybeats

Non so chi ha creato il mondo ma so che era Innamorato

Non so chi ha creato il mondo ma so che era Innamorato

Scheda Tecnica

  • Artista: Alfa
  • Data d’uscita: 2024
  • Durata: 23:45 min
  • Tracce: 10
  • Generi: Folk Pop, Country Pop

Descrizione del disco

Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato è il terzo album in studio del cantautore italiano Alfa, pubblicato il 16 febbraio 2024.

Dopo l’uscita dei singoli Le cose in comune e Bellissimissima, il cantante aveva cominciato ad accennare ad un nuovo album con tema centrale, l’amore. Il 29 settembre 2023, Sofia </3, il primo singolo del disco è stato pubblicato, dopo che il cantautore lo aveva suonato in varie tappe del suo tour estivo.

Il 20 dicembre 2023 è stato annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2024, con il singolo Vai!, con il quale si è posizionato al decimo posto della classifica finale della kermesse.

Il disco viene annunciato il 16 gennaio, composto da dieci canzoni, completamente folk pop e country pop, non presenta featuring, solo l’intro Non so chi ha creato il mondo presenta la voce di Roberto Vecchioni.

Formazione: Non so chi ha creato il mondo ma so che era Innamorato